Viaggiare in Islanda: Cosa Vedere, Regole Stradali, Cultura e Cucina Tipica
Regole Stradali in Islanda
Guidare in Islanda può essere un’avventura meravigliosa, ma bisogna essere preparati:
-
Limiti di velocità: 50 km/h nei centri abitati, 80 km/h su strade sterrate, 90 km/h su strade asfaltate extraurbane.
-
Luci anabbaglianti: sempre accese, anche di giorno.
-
Gomme invernali: obbligatorie in inverno. In alcune zone, pneumatici chiodati sono consigliati.
-
Strade F (montagna): accessibili solo in estate con veicoli 4x4.
-
Animali sulla strada: pecore e cavalli possono comparire improvvisamente. Attenzione speciale nelle zone rurali.
-
Alcol al volante: tolleranza quasi zero (0.05% BAC massimo).
-
Autonoleggio: verificare se è inclusa l’assicurazione contro danni da sabbia e cenere (comuni in Islanda).
Informazioni Generali
-
Lingua ufficiale: islandese. L’inglese è parlato diffusamente.
-
Moneta: corona islandese (ISK). Le carte di credito sono accettate ovunque, anche per piccole spese.
-
Sicurezza: l’Islanda è tra i Paesi più sicuri al mondo.
-
Internet: ottima copertura anche in zone remote. Le SIM locali sono economiche.
- Clima: imprevedibile. Vestirsi “a cipolla” è d’obbligo. Il vento può essere forte anche in estate.
Cosa Vedere in Islanda
L’Islanda è un Paese di straordinaria bellezza naturale, dove la forza degli elementi è sempre protagonista. Ecco alcune tappe imperdibili:
- Reykjavík: la capitale più a nord del mondo è vibrante e moderna, ma conserva il fascino di una piccola città. Da non perdere la chiesa Hallgrímskirkja e il Sun Voyager.
- Golden Circle: un itinerario di circa 300 km che include tre attrazioni principali: il Parco Nazionale Þingvellir, la cascata Gullfoss e l’area geotermica di Geysir.
- Laguna glaciale di Jökulsárlón: un paesaggio irreale dove iceberg galleggiano in acque tranquille, spesso visitato insieme alla suggestiva spiaggia dei diamanti (Diamond Beach).
- Blue Lagoon o Sky Lagoon: spa naturali con acque termali, perfette per rilassarsi.
- Akureyri e il nord: la seconda città islandese, porta d’accesso per l’osservazione delle balene e le meraviglie del Lago Mývatn.
- Islanda dei fiordi occidentali: una delle zone più selvagge e remote, ideale per trekking e incontri ravvicinati con pulcinelle di mare (puffin).
- Aurora Boreale (inverno): visibile da settembre ad aprile, soprattutto lontano dalle città e nelle notti più limpide.
Usi e Costumi
- Rispetto per la natura: gli islandesi tengono moltissimo alla tutela dell’ambiente. È vietato uscire dai sentieri o danneggiare la vegetazione.
- Geotermia domestica: l’acqua calda che arriva dai rubinetti spesso ha odore di zolfo. È naturale, non è pericolosa.
- Piscine pubbliche: molto popolari, vanno frequentate con una buona etichetta (doccia nudi prima di entrare).
- Educazione e riservatezza: la popolazione è cordiale ma piuttosto riservata. L’approccio diretto o invadente non è ben visto.
Cucina e Bevande Tipiche
La cucina islandese è semplice, rustica e influenzata dalle condizioni climatiche estreme:
- Plokkfiskur: stufato di pesce con patate e cipolle.
- Skyr: un latticino simile allo yogurt, molto proteico.
- Lamb: la carne di agnello islandese è rinomata per la sua qualità.
- Pesce fresco: merluzzo, eglefino e halibut sono protagonisti.
- Hakarl: squalo fermentato, dal gusto estremo (solo per i più temerari).
- Brennivín: un’acquavite a base di cumino, soprannominata "la morte nera".
- Birre artigianali: molto diffuse, dato che il divieto dell’alcol è stato abolito solo nel 1989.
Quando Visitare l’Islanda
- Estate (giugno-agosto): temperature miti (10–15°C), giornate lunghissime (sole di mezzanotte), strade tutte aperte. Ideale per trekking, campeggio e avventure all’aria aperta.
- Autunno e primavera (settembre-ottobre, aprile-maggio): meno turisti, primi colori dell’aurora boreale, paesaggi incantevoli.
- Inverno (novembre-marzo): paesaggi innevati, aurore boreali, attività su ghiaccio. Alcune strade potrebbero essere chiuse, ma è perfetto per chi cerca un’atmosfera più “mistica
Conclusione
L’Islanda è un Paese dove la natura detta le regole. Tra ghiacciai, vulcani, geyser e aurore boreali, offre un’esperienza unica per chi ama l’avventura e il rispetto per l’ambiente. Preparati a viaggiare in un mondo a parte, dove ogni curva può nascondere una meraviglia.
Su Lusavi.com trovi: case vacanze in Islanda | B&Bs in Islanda | Hotels in Islanda | Pensioni in Islanda | Agriturismo in Islanda | Appartamenti in Islanda | Affittacamere in Islanda