VIAGGIARE IN FRANCIA
1) INFORMAZIONI GENERALI
Geografia e dimensioni
La Francia è il paese più esteso dell’Unione Europea e uno dei più visitati al mondo. Confina con Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Italia, Monaco, Spagna e Andorra. È bagnata a ovest dall’Oceano Atlantico e a sud dal Mar Mediterraneo. Il territorio è molto vario: si passa dalle coste atlantiche e mediterranee ai rilievi alpini e pirenaici, dalle pianure del nord alle colline della Borgogna e alle foreste dei Vosgi.
Dati utili
-
Capitale: Parigi
-
Lingua ufficiale: Francese
-
Popolazione: ~67 milioni
-
Valuta: Euro (€)
-
Fuso orario: UTC +1 (CET) / UTC +2 (CEST in estate)
-
Religione predominante: Cattolicesimo, ma la Francia è laica
-
Prefisso telefonico: +33
-
Numeri utili:
-
Emergenze: 112
-
Polizia: 17
-
Ambulanze: 15
-
Vigili del fuoco: 18
-
2. DOCUMENTI E ACCESSO
-
Cittadini UE/Schengen: possono entrare con la sola carta d’identità valida per l’espatrio.
-
Cittadini extra-UE: passaporto e, in alcuni casi, visto.
-
Minorenni: se non viaggiano con entrambi i genitori, devono avere una delega firmata.
3. TRASPORTI E VIABILITÀ
In auto
-
Guida a destra
-
Obbligatorio tenere sempre accesi gli anabbaglianti in caso di scarsa visibilità
-
Attenzione agli autovelox: sono molto diffusi
-
Autostrade a pagamento (indicate da “A”): tariffa in base ai km
-
Numerose aree di sosta gratuite
-
Zone ambientali (ZFE): alcune città limitano la circolazione dei veicoli più inquinanti. Serve il bollino "Crit’Air"
In treno
-
Rete ad alta velocità TGV: collega le principali città
-
Treni regionali (TER) e intercity: validi per esplorare zone meno turistiche
-
Prenotazione consigliata per i treni a lunga percorrenza
In autobus
-
Compagnie come Flixbus, BlaBlaBus, e Ouibus offrono tratte economiche
In aereo
-
Aeroporti principali: Parigi Charles de Gaulle, Orly, Lione, Marsiglia, Nizza, Tolosa
-
Collegamenti interni con compagnie low cost e regionali
In bici
-
Ottime infrastrutture ciclabili, soprattutto lungo la Loira, in Alsazia e in Bretagna
-
Noleggi facili nelle città con servizi come Vélib (Parigi)
4. COSA VEDERE (PER REGIONE)
Parigi e Île-de-France
-
Monumenti iconici: Torre Eiffel, Arco di Trionfo, Louvre, Notre-Dame
-
Quartieri: Montmartre (artistico), Le Marais (storico), Saint-Germain (intellettuale)
-
Escursioni: Versailles, Disneyland Paris
Loira
-
I celebri castelli rinascimentali: Chambord, Chenonceau, Amboise
-
Ideale per tour in bici lungo il fiume
Normandia e Bretagna
-
Mont-Saint-Michel
-
Spiagge dello sbarco (D-Day)
-
Scogliere di Étretat
-
Città storiche: Rouen, Saint-Malo, Rennes
-
Cucina: burro, crêpes, ostriche, sidro
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
-
Provenza: campi di lavanda, borghi (Gordes, Roussillon), Avignone
-
Costa Azzurra: Nizza, Cannes, Saint-Tropez, Mentone
-
Alpi del Sud: escursioni e sci (Gap, Briançon)
Alpi francesi
-
Località sciistiche top: Chamonix, Megève, Les Deux Alpes
-
Trekking estivo nel Parco Nazionale della Vanoise
Rodano-Alpi e Auvergne
-
Lione: capitale gastronomica della Francia
-
Vulcani dell’Alvernia
-
Paesaggi naturali e terme
Borgogna
-
Vigneti celebri (Beaune, Dijon)
-
Architettura romanica, piccoli villaggi medievali
Bordeaux e la Nuova Aquitania
-
Vino rosso di fama mondiale
-
Città elegante e vivace
-
Dune du Pilat: la duna più alta d’Europa
Alsazia e Lorena
-
Villaggi da fiaba: Colmar, Riquewihr, Eguisheim
-
Strasburgo: sede del Parlamento Europeo
-
Architettura a graticcio, mercatini di Natale famosi
Occitania (Tolosa, Carcassonne, Montpellier)
-
Carcassonne: cittadella medievale fortificata
-
Tolosa: la "ville rose"
-
Pirenei: ottimi per escursionismo e sport invernali
5. GASTRONOMIA FRANCESE
Piatti tipici per regione:
-
Nord: Moules-frites, carbonade flamande
-
Alsazia: Choucroute, tarte flambée
-
Bretagna: Galettes, ostriche
-
Lione: Andouillette, quenelles, salumi
-
Sud-Ovest: Confit de canard, foie gras, cassoulet
-
Provenza: Ratatouille, tapenade, bouillabaisse
-
Costa Azzurra: Salade niçoise, socca
Formaggi
Oltre 400 varietà! I più famosi:
-
Brie, Camembert, Roquefort, Comté, Reblochon, Bleu d’Auvergne
Dolci
-
Crêpes, tarte tatin, mille-feuille, madeleines, macarons
Vini e bevande
-
Vini: Champagne, Bordeaux, Bourgogne, Alsace, Loire
-
Altri: Calvados (Normandia), Cognac, Armagnac, Pastis (Provenza)
6. USI, COSTUMI E BUONE MANIERE
Comportamento sociale
-
Saluto sempre con un “Bonjour” entrando in negozi o locali
-
I francesi apprezzano la cortesia formale
-
Si danno 2 baci sulle guance tra conoscenti (varia da regione a regione)
-
Riservatezza e rispetto degli spazi pubblici sono importanti
A tavola
-
Si mangia con posate sempre (niente mani sui cibi)
-
Non si inizia a mangiare finché tutti non sono serviti
-
Il formaggio si serve dopo il piatto principale e prima del dessert
-
I pasti sono lenti, sociali, e possono durare ore
Negozi e orari
-
Molti negozi chiudono a pranzo (12:00-14:00)
-
Supermercati aperti fino alle 20:00/21:00
-
Domenica: chiuso quasi ovunque, tranne in zone turistiche
Mance
-
Non obbligatorie, ma lasciare qualche euro (5–10%) è apprezzato se il servizio è buono
7. EVENTI E FESTE
-
Festa nazionale: 14 luglio (presa della Bastiglia)
-
Fête de la musique: 21 giugno
-
Mercatini di Natale: particolarmente belli in Alsazia
-
Festival di Cannes: maggio
-
Tour de France: luglio
-
Carnevale di Nizza: febbraio
8. CONSIGLI PRATICI
-
Impara qualche parola in francese: i francesi apprezzano chi si sforza
-
Occhio agli scioperi (soprattutto trasporti): frequenti e annunciati in anticipo
-
Clima variabile: porta sempre con te un impermeabile leggero
-
Evita ristoranti turistici: preferisci bistrot frequentati da locali
Su Lusavi.com trovi: case vacanze in Francia | B&Bs in Francia | Hotels in Francia | Pensioni in Francia | Agriturismo in Francia | Appartamenti in Francia | Affittacamere in Francia