Selfie, Code e Caos: Il Lato Oscuro del Turismo Globale

Selfie, Code e Caos: Il Lato Oscuro del Turismo Globale
Categoria: Lifestyle
21
1 settimana fa

Overtourism: Quando il Turismo Diventa un Problema Globale

Negli ultimi decenni, il turismo è diventato uno dei settori economici più vitali del mondo. Città, isole, parchi naturali e luoghi storici hanno visto crescere il numero di visitatori a ritmi vertiginosi. Ma c’è un rovescio della medaglia: l’overtourism, o sovraffollamento turistico. Un fenomeno che sta mettendo a dura prova l’ambiente, le comunità locali e la qualità dell’esperienza turistica stessa.


Cos’è l’Overtourism?

Il termine “overtourism” descrive una situazione in cui un numero eccessivo di turisti affolla una destinazione, creando effetti negativi sia per i residenti che per l’ambiente. Il problema non è il turismo in sé, ma l’eccesso, spesso concentrato in luoghi specifici e in determinati periodi dell’anno.


Le Destinazioni Più Colpite

  • Venezia: Con milioni di visitatori ogni anno, la città lagunare è diventata il simbolo dell’overtourism. Navi da crociera gigantesche, affitti turistici in crescita e un progressivo spopolamento del centro storico ne sono la conseguenza.

  • Barcellona: I residenti denunciano da anni l’impatto del turismo di massa: aumento del costo della vita, gentrificazione e perdita dell’identità culturale.

  • Machu Picchu (Perù) e Angkor Wat (Cambogia): siti archeologici minacciati dall’erosione e dalla pressione turistica.

  • Islanda: Un boom turistico post-Instagram ha messo a rischio ecosistemi fragili.

  • Bali: Tra problemi ambientali, scarsità d’acqua e congestione del traffico, l’isola fatica a reggere il flusso di visitatori.


Le Cause dell’Overtourism

  1. Low cost e voli accessibili: I biglietti aerei economici hanno reso più semplice visitare qualsiasi parte del mondo.

  2. Piattaforme online: Airbnb e simili hanno aumentato drasticamente la disponibilità di alloggi, ma spesso a discapito dei residenti.

  3. Social media: Le mete “instagrammabili” attirano turisti in cerca della foto perfetta, spesso senza considerare il contesto culturale o ambientale.

  4. Cattiva gestione del flusso turistico: Piani urbanistici e infrastrutture non sempre sono in grado di gestire l’afflusso di visitatori.


Le Conseguenze

  • Danni ambientali: sentieri naturali distrutti, rifiuti abbandonati, fauna disturbata.

  • Pressione sui servizi pubblici: trasporti, sanità e infrastrutture sovraccarichi.

  • Perdita di autenticità: i centri storici diventano “parchi a tema” per turisti, svuotandosi di vita locale.

  • Proteste sociali: in molte città, i residenti si mobilitano contro l’eccesso di turismo, chiedendo misure più sostenibili.


Quali Soluzioni?

  • Limiti di accesso: come le prenotazioni obbligatorie o i ticket d’ingresso, già adottati da Venezia, Dubrovnik e Cinque Terre.

  • Promozione del turismo sostenibile: incoraggiare viaggi responsabili, fuori stagione e in località meno conosciute.

  • Tassazione turistica: per finanziare servizi pubblici e interventi di tutela.

  • Educazione e sensibilizzazione: informare i turisti sulle buone pratiche e sul rispetto delle comunità locali.


Verso un Nuovo Modello di Turismo

La pandemia di COVID-19 ha rappresentato un momento di riflessione forzata per il settore turistico. Ora che i viaggi sono tornati ai livelli pre-pandemici, la domanda cruciale è: vogliamo tornare esattamente come prima?

Molti esperti sostengono che sia il momento giusto per ripensare il turismo globale: meno quantità, più qualità. Un turismo più lento, più consapevole, e rispettoso dei luoghi visitati potrebbe non solo risolvere i problemi dell’overtourism, ma anche creare esperienze più autentiche per chi viaggia.


Su Lusavi.com trovi: case vacanze in tutto il mondo | B&Bs in tutto il mondo | Hotels in tutto il mondo | Pensioni in tutto il mondo | Agriturismo in tutto il mondo | Appartamenti in tutto il mondo | Affittacamere in tutto il mondo