Viaggiare in Svizzera

Viaggiare in Svizzera
Categoria: Viaggi
99
1 mese fa
Viaggiare in Svizzera è un’esperienza affascinante e variegata: il paese offre paesaggi mozzafiato, una cultura multilingue e una perfetta organizzazione. Qui sotto trovi una guida completa e aggiornata per organizzare il tuo viaggio nei vari cantoni svizzeri, con i luoghi più belli, usi e costumi, gastronomia tipica, regole stradali e informazioni generali.

INFORMAZIONI GENERALI

Lingue ufficiali: tedesco, francese, italiano, romancio
Valuta: Franco Svizzero (CHF)
Capitale: Berna
Documenti: carta d’identità valida per l’espatrio per i cittadini UE
Fuso orario: stesso dell’Italia (CET/CEST)
Trasporti pubblici: puntualissimi e ben organizzati (treni, autobus, battelli)
Clima: alpino e continentale; inverni freddi, estati miti


 

REGOLE STRADALI IN SVIZZERA

Limiti di velocità:
  • 50 km/h in città
  • 80 km/h fuori città
  • 120 km/h in autostrada
Obbligo di luci accese anche di giorno
Patente: quella Europea/Italiana è valida
Vignetta autostradale: obbligatoria per l’uso delle autostrade (acquistabile in frontiera o online attualmente al prezzo di CHF 40,00 annuali (2025)
Gomme invernali consigliate (obbligatorie in alcune condizioni)
Parcheggio: attenzione alle zone a disco (disco orario blu), aree a pagamento

 
 

CANTONI E POSTI PIÙ BELLI DA VISITARE

1. Canton Vallese (Valais)

Zermatt e il Cervino – meta per escursionismo e sci
Saas-Fee – villaggio alpino senza auto
Aletsch Arena – il ghiacciaio più grande delle Alpi

 

2. Canton Berna

Berna – città patrimonio UNESCO
Interlaken – tra il Lago di Thun e di Brienz, perfetta per sport estremi
Jungfrau Region – treni panoramici (Jungfraujoch, Top of Europe)

 

3. Canton Ticino

Lugano, Locarno, Ascona – cultura italiana, clima mediterraneo
Valle Verzasca – acque verde smeraldo, ponte dei salti
Monte Brè, Monte San Salvatore

 

4. Canton Grigioni (Graubünden)

St. Moritz, Davos – sport invernali e terme
Sentiero del Bernina Express – panorama mozzafiato
Val Bregaglia – cultura italo-romancia

 

5. Canton Ginevra

Ginevra – sede dell’ONU, Jet d’Eau, Museo della Croce Rossa
Atmosfera internazionale, architettura elegante

 

6. Canton Lucerna

Lucerna – ponte coperto Kapellbrücke, lago e Monte Pilatus
Ideale per escursioni in battello e funivia

 

7. Canton Zurigo

Zurigo – capitale economica, arte moderna, night life, shopping
Vicinanza al Lago di Zurigo e alle Alpi


 

CIBO TIPICO SVIZZERO


 

Piatti tradizionali:

Fondue: formaggio fuso servito con pane (tipico delle zone francofone)
Raclette: formaggio sciolto con patate e cetriolini
Rösti: patate grattugiate e fritte (simile a una frittata di patate)
Zürcher Geschnetzeltes: spezzatino di vitello con panna e funghi
Capuns (Grigioni): involtini di bietola con pasta e carne

Dolci:

Torta di noci Engadinese
Cioccolato svizzero (Lindt, Toblerone, Läderach)
Biberli: biscotto speziato con marzapane (Appenzello)

Bevande:

Rivella (bibita tipica)
Vini del Vallese e Ticino
Birre artigianali locali

USI E COSTUMI

Puntualità: estremamente importante in ambito sociale e lavorativo
Pulizia e rispetto dell’ambiente: fondamentale
Silenzio: rispettato soprattutto in treni, condomini e la sera
Multiculturalismo: rispetto per le diverse culture linguistiche
Mancia: non obbligatoria ma gradita (arrotondamento)

 

CONSIGLI PRATICI

Swiss Travel Pass: abbonamento per treni, autobus, battelli e musei
Contanti e carte: entrambi accettati, ma molti posti accettano solo carte
Internet: ottima copertura; roaming attivo per UE
Acqua del rubinetto: sempre potabile
Emergenze: 112 (generale), 117 (polizia), 118 (pompieri), 144 (ambulanza)

ITINERARI CONSIGLIATI (esempi)

Tour classico (7 giorni)
Zurigo → Lucerna → Interlaken → Zermatt → Ginevra
Svizzera italiana e Grigioni (5-6 giorni)
Lugano → Bellinzona → Valle Verzasca → St. Moritz → Bernina Express
Svizzera verde (escursionismo e natura)
Appenzello → Arosa → Andermatt → Lauterbrunnen → Grindelwald

Su Lusavi.com trovi: case vacanze in Svizzera | B&Bs in Svizzera | Hotels in Svizzera | Pensioni in Svizzera | Agriturismo in Svizzera | Appartamenti in Svizzera | Affittacamere in Svizzera