Viaggiare in Germania: Guida Completa
La Germania è un paese ricco di storia, cultura, natura e tradizioni. Ogni regione ha un carattere unico: dalle Alpi bavaresi alle spiagge del Mare del Nord, dai castelli romantici alle metropoli moderne. Ecco una panoramica per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Regole Stradali in Germania
-
Velocità:
-
Città: 50 km/h
-
Fuori città: 100 km/h
-
Autostrade: nessun limite su tratti senza segnalazione, ma raccomandati 130 km/h.
-
-
Alcol: max 0,5 g/l (0 per neopatentati).
-
Cinture: obbligatorie per tutti.
-
Pedaggi: autostrade gratuite per auto, a pagamento solo per camion.
- Particolarità: precedenza a destra nei centri abitati se non indicato diversamente; rispetto rigoroso dei semafori
Informazioni Utili
-
Lingua: Tedesco, inglese diffuso nelle città.
-
Moneta: Euro.
-
Prese: Tipo F (compatibili con quelle italiane).
-
Trasporti: rete ferroviaria eccellente (Deutsche Bahn). Molto conveniente il Deutschlandticket (49 €/mese, treni regionali e bus).
-
Sicurezza: molto alta, tranne in zone turistiche affollate.
-
Pagamenti: carte diffuse, ma alcuni locali accettano solo contanti.
Le Regioni e i Posti da Visitare
Baviera (Bayern)
-
Monaco di Baviera: capitale della birra e dell’Oktoberfest, con Marienplatz, Englischer Garten e Hofbräuhaus.
-
Castello di Neuschwanstein: il più famoso castello “da fiaba” d’Europa.
-
Alpi bavaresi: Garmisch-Partenkirchen, Zugspitze (vetta più alta della Germania).
-
Lago di Costanza: perfetto per escursioni in bici e crociere.
- Atmosfera: tradizioni alpine, birrerie, paesaggi montani.
Baden-Württemberg
-
Stoccarda: città dell’auto (Mercedes-Benz e Porsche Museum).
-
Heidelberg: romantica città universitaria col castello.
-
Foresta Nera (Schwarzwald): montagne e villaggi pittoreschi, ideali per escursioni.
-
Friburgo: città verde, perfetta come base per trekking e vino.
- Atmosfera: natura, borghi storici, ottimo vino bianco.
Renania Settentrionale-Vestfalia (NRW)
-
Colonia: il suo duomo gotico è patrimonio UNESCO.
-
Düsseldorf: capitale della moda e della birra Altbier.
-
Bonn: città natale di Beethoven.
-
Ruhrgebiet: ex area industriale trasformata in musei e arte contemporanea.
- Atmosfera: urbana, giovane, vivace, con grandi feste di carnevale.
Assia (Hessen)
-
Francoforte: cuore finanziario della Germania, ma anche centro storico medievale (Römer).
-
Wiesbaden: città termale elegante.
-
Kassel: famosa per documenta, una delle più importanti mostre di arte contemporanea al mondo.
- Atmosfera: business e cultura, ottimi collegamenti ferroviari.
Sassonia (Sachsen)
-
Dresda: città barocca con lo Zwinger e la Frauenkirche.
-
Lipsia: città di Bach e Wagner, giovane e creativa.
-
Monti Metalliferi: borghi minerari e artigianato tradizionale.
- Atmosfera: arte, musica e architettura.
Turingia e Sassonia-Anhalt
-
Weimar: città di Goethe, Schiller e del Bauhaus.
-
Erfurt: bellissimo centro medievale con il Duomo.
-
Quedlinburg: patrimonio UNESCO, uno dei borghi più pittoreschi.
- Atmosfera: cuore storico della Germania.
Brandeburgo & Berlino
-
Berlino: capitale multiculturale con il Muro, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag e l’Isola dei Musei.
-
Potsdam: i palazzi di Sanssouci, residenza dei re prussiani.
- Atmosfera: cosmopolita, giovane, storica e moderna allo stesso tempo.
Amburgo & Schleswig-Holstein
-
Amburgo: grande porto, Speicherstadt (quartiere dei magazzini), Reeperbahn (vita notturna).
-
Lubecca: città medievale famosa per il marzapane.
-
Costa del Mare del Nord e Baltico: spiagge, fari e località di villeggiatura.
- Atmosfera: marinara, cosmopolita, elegante.
Brema (Land di Bremen):
Brema è una città anseatica elegante e creativa, crocevia di commercio marittimo, arte e scienza; Bremerhaven regala un’anima decisamente marina, musei spettacolari e passeggiate sul porto. Il tutto in un raggio “a misura d’uomo”, perfetto per un weekend lungo o come tappa tra Amburgo e la costa del Mare del Nord.
Da non perdere
-
Marktplatz & Municipio: il Rathaus gotico-rinascimentale e la statua di Roland (entrambi Patrimonio UNESCO) incorniciano una delle piazze più belle della Germania.
-
I Musicanti di Brema: scultura bronzea dedicata alla fiaba dei fratelli Grimm – porta fortuna toccare le zampe dell’asino!
-
Böttcherstraße: via-museo in mattoni, capolavoro dell’espressionismo, tra botteghe, gallerie e il Glockenspiel.
-
Schnoorviertel: quartiere medievale di casette strette e colorate, caffè e artigiani – il posto più fotogenico della città.
-
Schlachte: la promenade sul Weser, ideale al tramonto tra bar sull’acqua e imbarcazioni storiche.
-
Kunsthalle Bremen: pinacoteca di livello (dal romanticismo alla pittura moderna).
-
Universum Bremen: museo della scienza interattivo, perfetto anche con bambini.
-
Übersee-Museum: collezioni su commercio, etnografia e natura del mondo “oltre i mari”.
-
Weser-Stadion: per gli appassionati di calcio, la casa del Werder Bremen.
-
Parchi: Bürgerpark e Rhododendron-Park (con il giardino “botanika”) per una pausa verde.
Da non perdere – Bremerhaven
-
Klimahaus Bremerhaven 8° Ost: viaggio immersivo lungo il meridiano 8°E attraverso gli ecosistemi del pianeta.
-
Deutsches Auswandererhaus (Museo dell’Emigrazione): storie, documenti e ambientazioni dei milioni di europei partiti via mare.
-
Deutsches Schifffahrtsmuseum (Museo della Navigazione): navi storiche e cultura marittima.
-
Zoo am Meer: piccolo ma scenografico, affacciato direttamente sul Mare del Nord.
-
Havenwelten & SAIL City: quartiere futuristico sul porto; salita al Belvedere per una vista a 360°.
-
Fischereihafen: ristorantini di pesce, affumicatoi e mercati; ottimo per una cena tipica.
-
Tour del porto: gite in barca fra chiuse, cantieri e container terminal (affascinante al tramonto).
Bassa Sassonia (Niedersachsen)
-
Hannover: centro fieristico e parchi urbani.
-
Harz: montagne e castelli.
-
Isole Frisone Orientali: natura incontaminata e paesaggi marini unici.
- Atmosfera: natura e mare.
Meclemburgo-Pomerania Anteriore
-
Rostock: città portuale storica.
-
Isola di Rügen: celebre per le scogliere bianche di gesso.
-
Parco Nazionale Jasmund: natura selvaggia e panorami spettacolari.
- Atmosfera: relax, paesaggi tranquilli e marittimi.
Cucina Tipica per Regione
-
Baviera: Weißwurst (salsiccia bianca), Brezel, Schweinshaxe (stinco), birre Märzen.
-
Baden-Württemberg: Spätzle (pasta all’uovo), Maultaschen (simili a ravioli), vini della Valle del Reno.
-
NRW: Himmel und Ääd (purè con mele e salsiccia), birra Kölsch (Colonia) e Altbier (Düsseldorf).
-
Assia: Apfelwein (sidro di mele), Handkäs mit Musik (formaggio speziato).
-
Sassonia: Dresdner Stollen (dolce natalizio), Quarkkäulchen (frittelle di formaggio fresco).
-
Berlino: Currywurst, Döner Kebab (influenzato dalla comunità turca).
-
Nord (Amburgo): Fischbrötchen (panino col pesce), Labskaus (piatto dei marinai).
-
Meclemburgo: pesce affumicato, zuppe di cavolo e patate.
Quando Andare in Germania
-
Primavera (aprile-giugno): clima mite, giardini in fiore, birrerie all’aperto.
-
Estate (luglio-agosto): perfetta per laghi, trekking e mare del Nord; città più affollate.
-
Autunno (settembre-ottobre): vendemmie, Oktoberfest, foliage nei boschi.
-
Inverno (dicembre-febbraio): mercatini di Natale (Norimberga, Dresda, Colonia), sport invernali nelle Alpi e Foresta Nera.
La Germania offre esperienze per tutti: cultura, natura, divertimento e gastronomia. L’ideale è scegliere 1-2 regioni per un viaggio breve o attraversarla in treno/auto per scoprire la varietà del paese.
Su Lusavi.com trovi: case vacanze in Germania | B&Bs in Germania | Hotels in Germania | Pensioni in Germania | Agriturismo in Germania | Appartamenti in Germania | Affittacamere in Germania