Informazioni utili
Lingua: Tedesco (ma in molte zone parlano bene anche inglese).
Moneta: Euro.
Sicurezza: Austria è tra i Paesi più sicuri in Europa.
Trasporti: Efficiente rete ferroviaria (ÖBB), metropolitane nelle città.
Carta sanitaria europea: Valida per i cittadini UE.
Regole stradali e consigli
Limiti di velocità:
- 50 km/h nei centri urbani
- 100 km/h fuori città
- 130 km/h in autostrada
Vignetta (pedaggio): Obbligatoria per usare le autostrade – disponibile in formato digitale o adesivo (anche settimanale).
Dotazioni obbligatorie: Giubbotto riflettente, triangolo, kit di pronto soccorso.
Alcol: Limite 0,5 ‰ (0,1 per neopatentati e professionisti).
Gomme invernali: Obbligatorie dal 1° novembre al 15 aprile in condizioni invernali.
Regioni principali e cosa vedere
Vienna (Wien)
Da vedere: Palazzo Schönbrunn, Cattedrale di Santo Stefano, Belvedere, Museo di Storia dell’Arte, Opera di Stato.
Curiosità: Capitale imperiale, ricca di musica classica (Mozart, Beethoven) e architettura barocca.
Salisburghese (Salzburg)
Da vedere: Fortezza Hohensalzburg, Casa natale di Mozart, centro storico UNESCO, Alpi salisburghesi.
Ideale per: Musica, cultura, montagna.
Tirolo (Tirol)
Da vedere: Innsbruck, Alpi tirolesi, Lago Achensee, castelli.
Perfetto per: Sci, escursionismo, natura.
Stiria (Steiermark)
Da vedere: Graz (capitale culturale), vigneti del Sud, terme (es. Bad Blumau).
Conosciuta per: Cucina rustica, zucca (olio di semi), vino bianco.
Carinzia (Kärnten)
Da vedere: Laghi (Wörthersee, Millstätter See), montagne Nockberge, Klagenfurt.
Ottima in estate: Per relax e balneazione.
Alta Austria (Oberösterreich)
Da vedere: Linz, Hallstatt (uno dei villaggi più belli al mondo), laghi del Salzkammergut.
Bassa Austria (Niederösterreich)
Da vedere: Abbazia di Melk, valle del Danubio (Wachau), vigneti.
Adatta a: Gite panoramiche e cultura.
Burgenland
Da vedere: Lago di Neusiedl (patrimonio UNESCO), castelli, cicloturismo.
Clima mite: Più simile al clima ungherese.
Vorarlberg
Da vedere: Bregenz (festival sul lago), Montafon, montagne per escursioni e sci.
Architettura moderna + natura alpina.
Quando andare
Primavera (aprile-giugno): Ideale per città e natura in fiore.
Estate (luglio-agosto): Per trekking, laghi, vacanze attive.
Autunno (settembre-ottobre): Vendemmie, colori spettacolari, meno turisti.
Inverno (dicembre-marzo): Sport invernali (sci, snowboard), mercatini di Natale, Vienna e Salisburgo innevate.
Specialità tipiche austriache
Wiener Schnitzel: Cotoletta di vitello impanata.
Tafelspitz: Manzo bollito con verdure e salse.
Käsespätzle: Gnocchetti al formaggio (Tirolo e Vorarlberg).
Apfelstrudel: Strudel di mele con cannella.
Sachertorte: Famosa torta al cioccolato viennese.
Gulasch: In versione austriaca, più brodosa.
Vini: Gruner Veltliner (bianco), Zweigelt (rosso).
Birre: Ottime lager e weizen locali.
Su Lusavi.com trovi: case vacanze in Austria | B&Bs in Austria | Hotels in Austria | Pensioni in Austria | Agriturismo in Austria | Appartamenti in Austria | Affittacamere in Austria