INFORMAZIONI GENERALI
Lingua ufficiale: Portoghese
Moneta: Euro (€)
Fuso orario: UTC+0 (ora legale UTC+1)
Documenti: Carta d’identità o passaporto per cittadini UE
Guida: A destra (come in Italia)
Prese elettriche: Tipo C e F (come in Italia)
Meteo: Clima atlantico al nord, mediterraneo al sud. Inverni miti, estati calde.
STRADA E VEICOLI
Rete stradale: Ottima. Autostrade moderne (A1, A2, ecc.).
Pedaggi: Molti tratti autostradali sono a pedaggio elettronico. Puoi:
Noleggiare un’auto con dispositivo Via Verde
Registrare la targa sul sito portugaltolls.com
Limiti di velocità:
-
50 km/h in città
-
90/100 km/h fuori città
-
120 km/h in autostrada
Parcheggi: A pagamento nei centri storici. Usare app come ePark.
ITINERARIO DA NORD A SUD
PORTO E IL NORD
Città da visitare:
Porto: Ribeira, Ponte Dom Luís I, Cattedrale, cantine di vino Porto a Vila Nova de Gaia.
Guimarães: Culla della nazione portoghese.
Braga: Bom Jesus do Monte e Sé de Braga.
Cultura:
Molto legata alla tradizione religiosa e al passato medievale.
Musica: fado del nord, meno noto ma autentico.
Gastronomia:
Francesinha: panino ripieno di carne e formaggio, ricoperto di salsa.
Bacalhau à Brás, polvo à lagareiro, tripas à moda do Porto.
Vino: Vinho Verde, Porto.
CENTRO (COIMBRA, AVEIRO, SERRA DA ESTRELA)
Da vedere:
Coimbra: Antica università, Biblioteca Joanina, quartieri medievali.
Aveiro: “La Venezia del Portogallo”, moliceiros, salinas.
Serra da Estrela: Montagna più alta del Portogallo continentale. Ottima per trekking e neve in inverno.
Cibo tipico:
Leitão da Bairrada (maialino arrosto)
Ovos moles di Aveiro
Formaggi di montagna e miele
LISBONA E DINTORNI
Città e luoghi:
Lisbona: Alfama, Bairro Alto, Belém (Torre, Monastero dos Jerónimos, Pastéis de Belém), tram 28.
Sintra: Palácio da Pena, Quinta da Regaleira.
Cascais ed Estoril: Bellezze costiere e vita da spiaggia.
Cultura:
Fado (particolarmente nel quartiere Alfama)
Architettura manuelina e azulejos
Gastronomia:
Bacalhau à Brás, sardinhas assadas
Pastéis de nata
Vini del Tejo e liquore Ginja (ciliegie)
ALENTEJO
Città e borghi:
Évora: Tempio romano, cappella delle ossa.
Monsaraz, Marvão, Elvas: borghi storici fortificati.
Paesaggio:
Colline dorate, oliveti, vigneti, silenzio.
Cibo e vino:
Carne de porco à alentejana, açorda, migás
Vini dell’Alentejo: robusti, rossi intensi
ALGARVE (SUD)
Luoghi imperdibili:
Lagos: Ponta da Piedade, spiagge spettacolari.
Faro, Albufeira, Tavira, Sagres (scogliere e storia dei navigatori)
Praia da Marinha, Benagil cave
Clima: Ideale da maggio a ottobre. Piogge quasi assenti d’estate.
Cucina: Cataplana de marisco, arroz de marisco
Frutti di mare, pesce fresco
Vini bianchi e rosé locali
ISOLE PORTOGHESI
Madeira
Capitale: Funchal
Paesaggi vulcanici, levadas (sentieri tra i canali), Pico Ruivo
Gastronomia: Espetada (spiedini di manzo), bolo do caco, poncha
Clima subtropicale, primavera eterna
Azzorre
9 isole nell’Atlantico, ognuna diversa
São Miguel: Lagoa das Sete Cidades, Furnas (cibo cotto nel vapore vulcanico)
Natura rigogliosa, cetacei, trekking
Più selvagge e autentiche, ideali per ecoturismo
CONSIGLI PRATICI
Quando andare: Maggio–giugno o settembre–ottobre (meno turisti e clima perfetto)
Noleggio auto: Consigliato per Alentejo, Algarve, isole. A Lisbona/Porto meglio usare i mezzi pubblici.
Sicurezza: Paese molto sicuro, anche per viaggiatori soli.
App utili:
-
CP (treni)
-
Moovit o Carris (trasporti urbani)
-
Via Verde, ePark, Zomato, Bolt/Uber
Su Lusavi.com trovi: case vacanze in Portogallo | B&Bs in Portogallo | Hotels in Portogallo | Pensioni in Portogallo | Agriturismo in Portogallo | Appartamenti in Portogallo | Affittacamere in Portogallo