INFORMAZIONI GENERALI
Valuta: Lek (ALL) – 1€ = circa 100 lek (aggiornare al momento del viaggio).
Lingua: Albanese. L’italiano è compreso abbastanza, soprattutto tra gli adulti.
Fuso orario: stesso come in Italia.
Documenti: carta d’identità valida per l’espatrio sufficiente (per cittadini UE).
Telefonia: ottima copertura; conviene comprare una SIM locale (es. Vodafone Albania).
Clima: mediterraneo (caldo secco in estate, fresco e piovoso in inverno).
REGOLE STRADALI E GUIDA
Regole base:
Guida a destra (come in Italia).Limiti di velocità:
- 40 km/h in città
- 80 km/h fuori città
- 110 km/h in autostrada
Fari accesi anche di giorno fuori città
Tolleranza zero per alcool (0,01%)
Regioni dell’Albania
L’Albania è divisa in 12 contee, ma per un viaggio turistico le aree principali di interesse sono:
Albania del Sud
Riviera Albanese (Himarë, Dhërmi, Sarandë): spiagge cristalline, villaggi di pietra, atmosfera bohémien.Gjirokastër: città UNESCO con case ottomane e un castello suggestivo.
Butrinto: sito archeologico patrimonio UNESCO vicino a Saranda.
Albania Centrale
Berat: la “città delle mille finestre”, altro sito UNESCO, splendida architettura ottomana.Tirana: la capitale, moderna e colorata, ricca di musei e vita notturna.
Albania del Nord
Shkodër: città culturale, porta delle Alpi Albanesi.Theth e Valbonë: trekking spettacolari tra le montagne.
Koman Lake: tragitto in traghetto tra canyon e natura selvaggia.
Posti più belli da visitare
Spiagge: Ksamil, Dhërmi, Jale, Himarë, Borsh, Gjipe (raggiungibile solo a piedi o barca).
Montagne: Parco Nazionale di Valbonë, Theth, Llogara Pass.
Laghetti e Fiumi: Lago di Scutari, Occhio Blu (Syri i Kaltër), fiume Vjosa (uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa).
Città storiche: Berat, Gjirokastër, Krujë.
Usi e costumi
Ospitalità: l’ospite è sacro, spesso ti offriranno caffè, raki (liquore locale), e anche pasti.
Religione: tolleranza religiosa molto alta; musulmani, ortodossi e cattolici convivono pacificamente.
Saluti: la stretta di mano è comune, ma tra amici si usano baci sulle guance (come in Italia).
Abbigliamento: moderno e vario, ma nei villaggi è più tradizionale (soprattutto tra gli anziani).
Cultura del caffè: tantissimi bar ovunque, è abitudine sedersi e socializzare.
Cibo tipico albanese
La cucina è mediterranea con influenze balcaniche e turche.
Piatti principali:
Tavë kosi: agnello al forno con yogurt e uova.Fërgesë: stufato di peperoni, pomodori e formaggio.
Byrek: torta salata ripiena di formaggio, carne o verdure.
Qofte: polpette di carne speziata.
Peshk i freskët: pesce fresco lungo la costa.
Dolci:
Bakllava (come la baklava turca), trilece (torta al latte), petulla (frittelle).Bevande:
Raki: liquore artigianale fortissimo.Birra Tirana e Korça: le più diffuse.
Vini locali: Albania produce ottimi rossi e bianchi, specialmente a Berat e Shkodra.
Consigli pratici
Le strade in città principali sono buone, ma in montagna o nei villaggi possono essere sconnesse.Attenzione alla guida “creativa” degli altri (sorpassi improvvisi, poco rispetto delle corsie).
Parcheggi spesso gratuiti fuori dai centri.
Benzinai ovunque, spesso anche piccoli e gestiti localmente.
Consigli utili
Portare scarpe comode per camminate, anche in città vecchie e zone montuose.Cambio valuta nei cambiavalute locali (più convenienti delle banche).
Portare contanti: nei villaggi piccoli i POS non sono sempre disponibili.
Usare l’app Maps.me per le escursioni nelle Alpi o nei villaggi.
Su Lusavi.com trovi: case vacanze in Albania | B&Bs in Albania | Hotels in Albania | Pensioni in Albania | Agriturismo in Albania | Appartamenti in Albania | Affittacamere in Albania